Pregis e Alma: l’inizio di una nuova collaborazione

Reggia di Colorno e Riva del Garda. È tra questi due poli che nasce la collaborazione tra Pregis e Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Il punto di partenza: due mondi non così distanti

Costituita ufficialmente il 6 maggio 2002 a Colorno, nel cuore della Food Valley, ALMA nasce per promuovere e valorizzare in tutto il mondo il patrimonio agroalimentare italiano.
Gualtiero Marchesi, emblema dell’eccellenza della cucina italiana, ne è stato Rettore dal 2002 al 2017, anno della sua scomparsa. In questi 15 anni, la Scuola è stata riconosciuta e apprezzata a livello internazionale. Ad oggi, continua ad ampliare l’offerta didattica e a voler diffondere la cucina italiana in tutto il mondo.

Dal canto suo, Pregis lavora a supporto del settore della ristorazione dal 1960 e mira a essere un punto di riferimento per il canale Ho.Re.Ca.: garantisce prodotti scelti, provenienti da una filiera alimentare controllata e in grado di rispettare tutti i parametri di qualità.

È chiaro che i protagonisti di questa collaborazione agiscono in due punti differenti dello stesso canale, muovendosi verso uno stesso obiettivo: migliorare costantemente l’eccellenza della ristorazione italiana. Si tratta quindi di una partnership collocabile fuori e dentro la cucina: Alma prepara gli chef di domani, Pregis fornisce loro le materie prime con cui lavorare. Il punto in comune sono i prodotti alimentari: la loro selezione e il percorso che seguono, dalla produzione alla preparazione per il consumo.

 

Perché nasce questa collaborazione: gli obiettivi

Si aprono così un dialogo, un confronto e uno scambio con il fine ultimo non solo di mettere in comunicazione due mondi, ma anche di colmare l’asimmetria informativa che, ad oggi, è presente tra chi lavora in cucina e “produce” il piatto e chi, all’origine, seleziona e procura i prodotti.

Ecco perché, se ALMA e Pregis riusciranno nel loro obiettivo, formeranno figure professionali altamente preparate: i futuri chef sapranno valutare gli alimenti che entreranno nelle loro cucine, facendo la differenza sia dal punto di vista economico che culinario; i consulenti Pregis acquisiranno competenze sulle motivazioni delle scelte di un prodotto e sulle modalità di preparazione.

 

I valori che completano questa partnership

Salute, sicurezza ed efficienza: questi alcuni dei valori fondanti di ALMA che si intrecciano con quelli di Pregis, correttezza, coerenza e qualità. Il tutto con uno sguardo proiettato verso un futuro in cui la sostenibilità gioca un ruolo di primo piano: i cuochi ALMA riceveranno a scuola un’educazione enogastronomica basata su questi valori; i prodotti Pregis, controllati e scelti, arriveranno nelle loro cucine tramite mezzi di trasporto green, provenienti da plant sostenibili e con imballi 100% riciclabili.

È con entusiasmo che tutta la famiglia Pregis si prepara ad affrontare questo grande progetto.

Pubblicata il 13 Ottobre 2021